Ti hanno detto che il parto è doloroso e non sai se sarai in grado di gestire il dolore delle contrazioni durante il travaglio?
È una preoccupazione del tutto normale, soprattutto se si tratta del tuo primo parto. Perché non sai cosa aspettarti, non sai cosa sentirai. E l’ignoto fa sempre paura.
Io sono qui per dirti che il travaglio non deve necessariamente essere un’esperienza dolorosa e sfiancante come ti è stato raccontato. Io ho affrontato un travaglio che è durato oltre 24 ore, e se mi chiedessi come è stato, ti risponderei che è stato intenso, ma non doloroso.
Sono convinta che con le tecniche adeguate e la giusta mentalità, puoi vivere un parto più dolce, positivo e meno doloroso. Ti assicuro che se ci sono riuscita io, anche tu puoi farcela!
In questo articolo, condividerò con te le migliori strategie per gestire il dolore delle contrazioni durante il parto e rendere il tuo travaglio il più tranquillo e confortevole possibile.
Il mio obiettivo è fornirti gli strumenti necessari per affrontare l’intensità del travaglio con determinazione, fiducia e serenità. Voglio che tu possa concentrarti appieno sul miracolo della nascita e che il tuo parto diventi il ricordo più magico e meraviglioso della tua vita, anziché un’esperienza traumatica.
Ricorda: le contrazioni non possono essere più forti di te, perché è il tuo stesso corpo a crearle!
Iniziamo!
I migliori trucchi per gestire il dolore delle contrazioni durante il parto
Ecco 10 cose che puoi fare per avere un travaglio più piacevole e meno doloroso:
1. RESPIRA PROFONDAMENTE
Sembrerà un consiglio banale, ma respirare è la cosa più importante che puoi fare per rendere le tue contrazioni più efficaci e meno dolorose.
Il tuo utero è un muscolo e ha bisogno di ossigeno per poter funzionare correttamente: respirare profondamente durante le contrazioni permetterà al tuo utero di contrarsi più delicatamente e senza problemi.
Inoltre, la respirazione profonda favorisce la produzione di ossitocina, che è l’ormone che stimola le contrazioni e le rende più efficaci. Quindi, se ti concentri sulla respirazione durante le contrazioni, potrai avere un travaglio più breve e soprattutto meno doloroso.
2. PRATICA TECNICHE DI HYPNOBIRTHING
L’hypnobirthing è un metodo di preparazione al parto che sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo. Ed è il metodo che ho utilizzato anche io e che consiglio a tutte le future mamme. L’hypnobirthing mette a disposizione numerosissime tecniche di rilassamento super efficaci per prepararsi al grande giorno con fiducia e per gestire l’intensità del travaglio con positività. Parlo più approfonditamente dell’hypnobirthing e di tutte le sue tecniche in questo articolo.
3. CREA UN AMBIENTE RILASSANTE E SICURO (ANCHE IN OSPEDALE)
Gli altri mammiferi, quando devono partorire, vanno in un posto nascosto, privato, buio, dove si sentono inosservati e al sicuro da eventuali predatori. Lo fanno perché il loro corpo (come anche il nostro) è progettato per dare alla luce i cuccioli in un posto sicuro. E se non si sentono al sicuro, il processo del parto rallenta o addirittura si arresta, portando a dolore e complicazioni.
Noi invece cosa facciamo? Attraversiamo la città per andare in un posto pieno di luci abbaglianti e di persone sconosciute che ci osservano: l’ospedale.
È importante che tu crei un ambiente rilassante in cui ti senti tranquilla e protetta, ovunque tu decida di partorire. Per farlo puoi:
- spegnere le luci
- portare con te un cuscino o una coperta che odori di casa
- tenere vicino un oggetto o una foto che ti ricordi un momento felice
- chiedere al personale medico di ridurre al minimo le conversazioni, parlare sotto voce, e di non disturbarti se non necessario
- mettere la tua musica preferita di sottofondo
- fare qualsiasi altra cosa che ti faccia sentire bene
4. DIFFONDI OLI ESSENZIALI (AROMATERAPIA)
Si sa che gli oli essenziali sono potenti alleati per diversi scopi come il rilassamento e la concentrazione. Durante il travaglio, l’olio essenziale più utile è quello di lavanda, che promuove calma e tranquillità. Se non hai un diffusore, puoi mettere una goccia su un fazzoletto e portarlo con te.
5. RIDI E BALLA
No, non ti sto prendendo in giro. So che pensi che quando arriverà il momento del travaglio, l’ultima cosa che ti verrà da fare è ridere o ballare, ma devi provare per credere! Rilassarsi, divertirsi e godere di momenti di benessere stimola la produzione di endorfine, che sono dei potenti antidolorifici naturali. Se prodotte in maniera ottimale, le endorfine possono rendere il travaglio molto più piacevole, se non indolore.
6. IMMERGITI NELL’ACQUA CALDA (IDROTERAPIA)
L’immersione in acqua calda può offrire sollievo durante le contrazioni. Il calore rilassa i muscoli e riduce il disagio. Se non hai accesso a una vasca da bagno, puoi utilizzare l’acqua calda della doccia sulla schiena o sull’addome, o un panno imbevuto in acqua calda. E se nemmeno una doccia è disponibile, puoi semplicemente utilizzare un panno imbevuto in acqua calda.
7. FATTI FARE UN MASSAGGIO
Chiedi al tuo partner, un familiare o la tua ostetrica di farti un massaggio leggero sulla schiena, sulle spalle o sulla zona lombare durante le contrazioni. Un massaggio può aiutare a rilassare i muscoli e ridurre la tensione, contribuendo a gestire il dolore.
8. MUOVITI
Rimanere attiva durante il travaglio è una delle cose più utili ed efficaci che puoi fare per gestire l’intensità delle contrazioni. Se ti irrigidisci e ti immobilizzi durante le contrazioni, questo non farà altro che causarti più dolore, poiché il tuo utero cerca di contrarsi per far nascere il tuo bambino ma incontra resistenza. Invece di immobilizzarti e stringere i denti, prova a muoverti e a dondolare il bacino durante le contrazioni, per lavorare armoniosamente con il tuo corpo.
9. EVITA DI STARE SDRAIATA
Stare sdraiata diminuisce lo spazio nel tuo bacino non ti permette di sfruttare la forza di gravità che aiuta il tuo bambino a scendere nel canale del parto. Questo potrebbe rendere le contrazioni più dolorose e il parto più più lungo e difficile. Invece di stare sdraiata sul letto, puoi dondolare su una palla da parto, sederti ai bordi del letto, stare in piedi sorreggendoti al partner, metterti in ginocchio su una superficie morbida o stare in una posizione di squat. Ricorda che non esiste una posizione giusta o sbagliata: sperimentane diverse e trova quella che ti fa sentire meglio!
10. UTILIZZA UNA MACCHINA TENS
Non l’ho utilizzata personalmente, ma ho sentito diverse testimonianze di mamme che hanno utilizzato questo piccolo incredibile aggeggio e hanno giurato che è stato la loro salvezza durante il travaglio. Si tratta di un elettro-stimolatore portatile da applicare sulla parte bassa della schiena durante le contrazioni. Questo dispositivo utilizza piccole correnti elettriche per stimolare i nervi e ridurre il dolore. Puoi acquistare una macchina TENS su Amazon a un prezzo super accessibile.
Pensieri finali
Spero sinceramente che le strategie che ho condiviso in questo articolo ti siano state utili e che tu abbia individuato almeno una o due tecniche che ti permetteranno di affrontare il dolore delle contrazioni durante il parto con maggiore coraggio e comfort.
Ricordati sempre che sei più forte di quanto pensi! Con determinazione e la giusta preparazione, sei assolutamente in grado di creare un’esperienza di parto positiva e indimenticabile.
Ti auguro un travaglio sereno e una nascita felice.
Alla prossima!
Marta