L’hypnobirthing è un metodo di preparazione al parto che sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo. Donne famose come Kate Middleton, Jessica Alba e Angelina Jolie hanno utilizzato questo metodo e lo raccomandano a tutte le future mamme.
L’hypnobirthing si differenzia dai tradizionali programmi di preparazione al parto perché pone un’attenzione speciale sulla preparazione mentale e psicologica, oltre che su quella puramente fisica e teorica. In questo articolo, ti spiegherò tutto ciò che c’è da sapere su questa tecnica, così potrai decidere se fa al caso tuo o meno.
Tabella dei contenuti
Hypnobirthing: i principi fondamentali
L’obiettivo dell’hypnobirthing è quello di farti arrivare al giorno del parto preparata, fiduciosa e sicura di te, cosi che tu possa vivere vivere un’esperienza positiva e gratificante, indipendentemente dal tipo di parto che avrai.
Infatti, sebbene l’hypnobirthing sostenga fortemente il parto naturale, può essere applicato a qualsiasi tipo di nascita e fa sempre un’enorme differenza.
I principi fondamentali su cui si basa l’hypnobirthing sono essenzialmente tre:

1. il parto non è un’urgenza medica, ma un fenomeno del tutto naturale e fisiologico
L’hypnobirthing dimostra come molte esperienze traumatiche siano causate dall’eccessiva medicalizzazione del parto.
2. il corpo di una donna è perfettamente progettato per dare alla luce in modo naturale senza problemi
Rifletti su questo: il nostro corpo è in grado di prendere un seme e trasformarlo in soli nove mesi in un cucciolo d’uomo. Quindi, perché non dovrebbe essere in grado di portarlo al mondo?
3. la paura è la principale causa di dolore durante il travaglio
Se siamo spaventate o stressate il nostro corpo si irrigidisce e i muscoli dell’utero non riescono a contrarsi in modo efficace, rendendo il travaglio meno efficiente, lungo e doloroso. Ma approfondiremo questo concetto tra un momento.
3 falsi miti sull’hypnobirthing
L’hypnobirthing è una pratica relativamente recente e, specialmente in Italia, è ancora molto poco conosciuta.
Ci sono parecchie dicerie e falsi miti sull’hypnobirthing che voglio smentire:

1. l’hypnobirthing funziona solo se hai un parto naturale e senza farmaci
No, l’hypnobirthing funziona sempre.
Ti fornisce gli strumenti e le conoscenze per poter affrontare e gestire ogni evenienza e avere un parto positivo, qualunque tipo di parto tu abbia: naturale, cesareo, indotto, con epidurale, a casa o in ospedale, ecc.
Ti insegnerà a prendere decisioni consapevoli e a sentirti in controllo.
A fare la differenza tra un parto positivo e un parto traumatico non è quello che succede, ma la mentalità con cui affronti quel che succede.
2. l’hypnobirthing è solo per chi vuole un parto in casa
No, l’hypnobirthing, sebbene sostenga che partorire in casa sia più naturale e con meno rischi, non è solo per chi partorisce in casa.
Ti offre consigli e strategie per navigare il sistema di maternità e avere un’esperienza positiva e gratificante anche in ospedale.
Ti insegna a fare le giuste domande e a essere trattata con rispetto e unicità senza seguire necessariamente i protocolli ospedalieri o le procedure di routine.
3. l’hypnobirthing è solo per gli hippies
Falso. Anche se gli hippies sono benvenuti, l’hypnobirthing è per tutte le donne che vogliono liberarsi dalle paure legate al parto, riacquistare fiducia nelle loro abilità naturali di dare alla luce e avere un’esperienza positiva e gratificante.
Hypnobirthing e ipnosi: sfatiamo i miti
Si, la parola “hypnobirthing” deriva dalla parola “ipnosi” e si, una delle tecniche fondamentali che l’hypnobirthing ti insegna è l’auto-ipnosi.
Ma tranquilla, non si tratta dell’ipnosi che vedi in televisione! Non significa che l’ostetrica, il giorno del parto, potrà schioccare le dita e farti abbaiare come un cagnolino.
L’ipnosi non è altro che una tecnica che si avvale dell’uso delle parole per riprogrammare la tua mente e aiutarti a dimenticare un evento traumatico, migliorare un comportamento scorretto e così via.
Lo scopo di tutte le tecniche che l’hypnobirthing mette a disposizione è proprio questo: prendere tutte le ansie, paure, immagini o pensieri negativi che hai riguardo al parto e sostituirli con fiducia, calma, sicurezza e forza interiore attraverso l’uso delle parole.

La paura del parto
Quando ci avviciniamo a quello che dovrebbe essere uno dei momenti più emozionanti e magici della nostra vita, di solito ci sentiamo spaventate, se non terrorizzate.
Molto probabilmente amici o parenti ti avranno raccontato storie di parti traumatici, estremamente dolorosi ed estenuanti.
E molto probabilmente almeno una volta nella tua vita avrai visto scene di parto in televisione in cui il tutto viene rappresentato come un’emergenza, con urla, agonia e panico generale.
Quindi, che tu abbia solo una piccola preoccupazione o che tu te la stia facendo sotto dalla paura, sappi che non sei sola e che è del tutto normale.
Ormai, la convinzione che il parto sia doloroso, traumatico e fuori dal nostro controllo è così forte e radicata nella nostra società che nessuno la mette in discussione.
Ci convinciamo che debba essere così e basta.
Ci convinciamo che il prezzo da pagare per poter stringere il nostro bambino tra le braccia sia questo.

Purtroppo, sono proprio queste paure e convinzioni negative che abbiamo riguardo al parto la principale causa di dolore durante il travaglio. E adesso ti spiego il perché:
1. Paura e modalità “lotta o fuga”
Quando ti senti spaventata, ansiosa o non al sicuro, attivi la modalità di “lotta o fuga” del tuo corpo e produci adrenalina.
Durante un picco di adrenalina, il tuo corpo invia tutto il tuo sangue e il tuo ossigeno alle tue braccia e alle tue gambe, per permetterti di reagire tempestivamente al pericolo o alla minaccia.
È una risposta primitiva e automatica alla paura e non la puoi controllare.
Questo succede sia quando il pericolo è reale, sia quando è solo nella tua mente; il tuo cervello purtroppo non fa differenza.
Ma quindi cosa succede se sei ansiosa e impaurita durante il travaglio?
Succede che il tuo cervello percepirà un pericolo e invierà sangue e ossigeno alle estremità del tuo corpo, sottraendoli agli organi vitali, incluso il tuo utero.
L’utero è composto da muscoli e, come tutti gli altri muscoli del nostro corpo, se non riceve un apporto adeguato di ossigeno, fa fatica a funzionare correttamente e ogni contrazione risulterà meno efficace e più dolorosa.
2. Il ciclo paura-tensione-dolore
Inoltre, quando hai paura tendi ad irrigidirti e se durante il travaglio sei tesa, ogni contrazione risulterà più dolorosa perché i muscoli dell’utero cercano di contrarsi per far nascere il tuo bebè ma incontrano resistenza.
Più aumenta la sensazione di dolore, più aumenta la tua paura e il ciclo si ripete all’infinito.
Questo è come i pensieri negativi, l’ansia e le preoccupazioni possono influenzare la tua esperienza.
L’importanza dei pensieri positivi durante il parto
C’è una buona notizia.
Se è vero che i pensieri negativi e le preoccupazioni rendono il parto più difficile e doloroso, è anche vero il contrario, cioè che i pensieri positivi possono aiutare il corpo a far nascere con più facilità e meno dolore.
Infatti, quando siamo tranquille, produciamo ossitocina ed endorfine:
- L’ossitocina è l’ormone che stimola le contrazioni e le rende regolari ed efficaci
- Le endorfine sono un potentissimo antidolorifico naturale
Quindi, se durante il travaglio sei calma e riempi la mente di pensieri positivi, permetti al tuo corpo di produrre ossitocina ed endorfine e tutto il processo sarà più veloce e meno doloroso.
Ma quanto è fantastico il nostro corpo? Non so tu, ma io rimango meravigliata.
Tutte le tecniche dell’hypnobirthing
A questo punto, ti starai chiedendo: “Sì, ma come faccio a liberarmi dalle paure?” e soprattutto “Come faccio a mantenere uno stato di calma e positività durante tutto il travaglio?”
È qui che entrano in gioco le efficaci tecniche dell’hypnobirthing.
Vediamole insieme:

1. Auto-ipnosi (rilassamento profondo)
Grazie ai rilassamenti guidati dell’hypnobirthing, puoi entrare in uno stato di profonda calma e concentrazione. Durante il travaglio, ciò ti permetterà di concentrarti su te stessa e sulle sensazioni che provi, di creare una connessione profonda con il tuo bambino e di ascoltare i segnali del tuo corpo, seguendo i tuoi istinti naturali.
Questo ti aiuterà a evitare di venire distratta da rumori, conversazioni o presenza di estranei (soprattutto se decidi di partorire in ospedale) e di restare nella tua bolla di positività.
2. Tecniche di respirazione
Una respirazione corretta durante il travaglio non solo ti permette di rimanere tranquilla e calma, ma assicura anche un adeguato apporto di ossigeno ai tuoi organi vitali, specialmente al tuo utero, che in quel momento sta facendo un lavoro molto intenso per portare al mondo il tuo bambino.
Le tecniche di respirazione che l’hypnobirthing ti insegna sono essenzialmente due:
- la respirazione “up”, da praticare durante tutta la fase attiva del travaglio per rilassarti e per garantire un adeguato apporto di ossigeno ai muscoli del tuo utero e al tuo bambino.
- la respirazione “down”, da utilizzare durante la fase espulsiva per “espirare” fuori il tuo bambino, evitando le spinte forzate.
3. Linguaggio positivo
Utilizzare un linguaggio positivo e rassicurante fin dalla gravidanza ti permette di ridefinire la visione che hai del processo di nascita. Ecco 3 esempi di sostituzioni di parole utilizzate nell’hypnobirthing:
- Contrazioni = onde/flussi: al posto del termine “contrazioni”, che é associato a tensione e dolore, nell’hypnobirthing si fa riferimento alle contrazioni come “onde” o “flussi”. Questo linguaggio suggerisce una progressione più naturale, dolce e ritmica del processo di nascita.
- Dolore = sensazioni/pressione: l’hypnobirthing enfatizza il riformulare la sensazione di dolore come parte naturale e gestibile del parto. Il termine “dolore” viene sostituito con “sensazioni” o “pressione” per aiutare a ridurre la paura associata all’esperienza
- Spingere = espirare fuori il tuo bambino: l’hypnobirthing incoraggia un approccio più rilassato alla fase di spinta. Invece di “spingere”, puoi usare frasi come “fare scendere il mio bambino” o “portare il mio bambino al mondo con il respiro” per promuovere uno sforzo più delicato e controllato.

4. Affermazioni positive
Le affermazioni positive sono frasi che ripeti a te stessa durante la gravidanza e durante il parto per rilassarti, sostituire i pensieri negativi con pensieri positivi e mantenere uno stato di calma e relax.
Quando la tua mente acquisisce fiducia nelle capacità del tuo corpo, il corpo si rilassa e il parto avviene con più facilità.
Ecco le mie 3 affermazioni positive preferite, che mi hanno permesso di restare calma e fiduciosa durante tutto il travaglio (durato quasi 24 ore):
- Il mio corpo sa esattamente cosa fare per portare la mia bambina nel mondo in modo sicuro e naturale
- Ogni onda mi avvicina sempre di più al momento in cui stringerò tra le braccia la mia bambina
- La mia mente è calma, il mio corpo è rilassato e sto fluttuando nella dolcezza della nascita
Leggi anche: 90 affermazioni positive per un parto indimenticabile
5. Visualizzazione
Si tratta di visualizzare il tuo parto in modo positivo, come sognarlo ad occhi aperti.
Il tuo subconscio è molto potente e, più visualizzi qualcosa, maggiore è la possibilità che si avveri.
Visualizza i dettagli: chi vuoi con te, l’ambiente che vorresti, gli odori, i suoni, le sensazioni che provi, come fai nascere il tuo bambino, in quale posizione.
Gli esercizi di visualizzazione riempiono la tua mente di immagini positive legate al tuo parto.
L’assimilazione di queste visioni crea accettazione, convinzione e fiducia nel raggiungimento di un parto più facile e delicato, come lo hai immaginato.
Ricorda che è fondamentale partecipare a un programma di hypnobirthing o lavorare con una professionista qualificata per poter apprendere e praticare tutte queste tecniche in modo efficace.

10 benefici dell’hypnobirthing per la mamma
1. Riduzione dello stress e dell’ansia
L’hypnobirthing promuove il rilassamento e l’autocontrollo, aiutandoti a ridurre lo stress e l’ansia legati al processo di parto.
2. Miglior gestione del dolore
L’hypnobirthing ti insegna a gestire il dolore attraverso la concentrazione, la respirazione e l’autoipnosi, riducendo la necessità di farmaci per il dolore.
3. Aumento della conoscenza e della consapevolezza
Grazie all’hypnobirthing acquisirai una maggiore conoscenza del tuo corpo e del processo di nascita, aumentando la tua consapevolezza e fiducia.
4. Maggiore coinvolgimento del partner
L’hypnobirthing coinvolge il partner, permettendogli/le di svolgere un ruolo attivo nel supportarti durante tutto il processo della nascita.
5. Promozione di un’esperienza positiva
L’approccio positivo e rilassato dell’hypnobirthing contribuisce a creare un’esperienza di nascita più positiva e gratificante.
6. Riduzione di interventi medici
Le tecniche dell’hypnobirthing riducono la necessità di interventi medici invasivi, aiutandoti ad avere un parto più naturale e meno medicalizzato.
7. Recupero post parto più veloce
Praticando l’hypnobirthing puoi sperimentare un recupero post parto più veloce e confortevole grazie alla riduzione dello stress e al minor utilizzo di farmaci.
8. Aumento dell’autostima
Attraverso l’hypnobirthing, puoi sviluppare un maggiore senso di controllo e autostima durante il processo del parto, influenzando positivamente il tuo benessere emotivo.
9. Favorisce l’allattamento al seno
L’hypnobirthing promuove l’allattamento al seno e può aiutarti a sentirti più sicura e preparata per l’allattamento dopo la nascita.
10. Creazione di un legame profondo con il bambino
Le madri che hanno sperimentato un parto calmo e positivo attraverso l’hypnobirthing possono sentirsi più connesse e legate al loro bambino fin dai primi momenti dopo la nascita.

10 benefici dell’hypnobirthing per il neonato
1. Riduzione degli ormoni dello stress
Una mamma calma e rilassata avrà livelli ridotti di ormoni dello stress nel suo corpo, il che a sua volta contribuirà a un ambiente più tranquillo per il bambino.
2. Apporto ottimale di ossigeno
Attraverso le tecniche di respirazione permetterai un adeguato e stabile apporto di ossigeno al tuo bambino durante tutto il processo.
3. Transizione dolce nel mondo
I bambini nati da madri che hanno praticato l’hypnobirthing sperimentano una transizione più delicata dal grembo materno al mondo esterno grazie alla natura dolce e controllata del parto.
4. Minore rischio di traumi
L’hypnobirthing mira a ridurre al minimo le procedure mediche, potenzialmente riducendo la probabilità di traumi o stress alla nascita per il bambino.
5. Frequenza cardiaca stabile
Se sei rilassata e calma sei più propensa ad avere una pressione sanguigna e una frequenza cardiaca stabili, il che può influenzare positivamente la frequenza cardiaca del tuo bambino.
6. Ambiente di nascita positivo
L’hypnobirthing incoraggia la creazione di un ambiente di nascita tranquillo e positivo, il che può contribuire a un’atmosfera più serena e accogliente per l’ingresso del tuo bambino nel mondo.
7. Legame con il partner
L’hypnobirthing coinvolge attivamente i partner, consentendo un legame emotivo più forte sia durante che dopo il processo di nascita.
8. Minore esposizione a medicinali
Grazie all’hypnobirthing puoi ridurre la necessità di farmaci per il dolore o interventi medici, riducendo l’esposizione del bambino a tali sostanze.
9. Maggiore interazione madre-bambino
Una madre che si sente valorizzata e al controllo durante il parto è più propensa a impegnarsi nel contatto pelle a pelle precoce e nell’allattamento, promuovendo una connessione immediata con il bambino.
10. Temperamento calmo
I bambini nati in un ambiente calmo e tranquillo hanno una maggiore probabilità di sviluppare un temperamento tranquillo e equilibrato man mano che crescono.
Domande frequenti sull’hypnobirthing e risposte di un’esperta
1. Posso imparare l’hypnobirthing da sola?
Potresti imparare l’hypnobirthing da sola nel senso di non frequentare alcun corso o lezioni online.
Tuttavia, non lo raccomando: reperire tutte le informazioni e conoscenze necessarie online o attraverso libri può essere difficile e richiedere molto tempo.
Fare un corso di hypnobirthing ti permetterà di accedere a tutte le informazioni in modo strutturato ed efficace.
2. Quando posso iniziare l’hypnobirthing?
Puoi iniziare l’hypnobirthing appena scopri di essere incinta o anche alla 38esima settimana di gravidanza. Non è mai troppo presto né troppo tardi per iniziare un corso di hypnobirthing.
Richiede pratica, quindi iniziare prima ti aiuterà a padroneggiare meglio le tecniche in vista del parto ma questo non significa che tu non possa cominciarlo a fine gravidanza.
Tutte le conoscenze e gli strumenti che un corso di hypnobirthing ti offre fanno sempre la differenza!
3. L’hypnobirthing funziona davvero?
Assolutamente sì. Se praticato correttamente, l’hypnobirthing funziona davvero. Non ti promette un parto perfetto, ma ti farà sentire sicura, preparata, in controllo e positiva riguardo a qualsiasi cosa possa succedere durante il parto.
Attenzione alle imitazioni
Il metodo “originale” di hypnobirthing si chiama HypnoBirthing – Il Metodo Mongan. È stato fondato da Maria Mongan, un’ipnoterapeuta premiata, che ha scritto il suo primo libro nel 1989. Ha partorito due dei suoi figli senza anestesia, in un periodo in cui era impensabile. Ha sempre creduto che il parto dovrebbe essere semplice, istintivo e persino gioioso per le madri, i bambini e i loro partner.
Da allora, sono nati diversi altri metodi di hypnobirthing ma seguono tutti gli stessi principi.
Attenzione però! Ci sono purtroppo anche molte imitazioni create da persone che non hanno le qualifiche o l’esperienza necessaria per insegnare l’hypnobirthing.
Non vale la pena compromettere il tuo parto. Quindi ti prego di fare le tue ricerche prima di scegliere il programma giusto per te e per il tuo bambino.

Pensieri finali
Ed eccoci giunte alla fine di questo articolo.
Abbiamo esplorato i pilastri fondamentali dell’hypnobirthing e scoperto il suo potenziale rivoluzionario nell’approccio alla nascita.
Ma l’hypnobirthing potrebbe essere la scelta giusta per te? Dovresti considerare seriamente l’idea di intraprendere un corso?
Considera questo: molte di noi dedicano dedicano anni e migliaia di soldi a organizzare matrimoni e altri eventi importanti, ma quando si tratta del parto la maggior parte delle donne non si prepara affatto e affida l’esperienza alle ostetriche e al caso.
Per il tuo matrimonio diresti all’organizzatrice: “fai tu, mi fido, ci vediamo al matrimonio!”?
La nascita del tuo bambino è il momento più significativo della sua vita e anche uno dei più fondamentali nella tua! È un’esperienza troppo importante per affidarla al caso.
L’hypnobirthing ti offre l’opportunità di affrontare questo momento con fiducia, consapevolezza e serenità. È un investimento nel benessere tuo e del tuo bambino, che va ben oltre il momento del parto.
Quindi, se vuoi prendere il controllo, accrescere la tua conoscenza e prepararti per un’esperienza di nascita positiva e gratificante, allora l’hypnobirthing fa decisamente per te.
Se sei curiosa di saperne di più, se hai domande o desideri condividere le tue idee, ti invito a lasciare un commento qui sotto. Sarà un piacere per me rispondere a ogni tua curiosità.
E se desideri continuare questo viaggio insieme, iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi articoli.
Ti auguro di vivere un’esperienza di nascita meravigliosa, piena di gioia e soddisfazione.
Alla prossima,
Marta